Raccomandazioni art.24 D.Lgs.50/2019
Raccomandazioni di cui all’art. 24 del D. Lgs. 50/2019
La relazione emessa dall’Organismo Investigativo su un incidente o un inconveniente di cui all’art. 24 del D. Lgs. 50/2019 contiene eventuali raccomandazioni in materia di sicurezza. Le raccomandazioni sono indirizzate all’Agenzia e, se il loro carattere lo richiede, all’ERA, ad altri soggetti interessati o autorità dello Stato o di altri Stati membri. Il suddetto decreto prevede, all’articolo 26, che il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, le autorità nazionali interessate e ANSFISA adottino, nell’ambito delle rispettive competenze, le misure necessarie per garantire che tutti i soggetti interessati tengano debitamente conto di dette raccomandazioni e che, ove opportuno, esse siano recepite con misure concrete da parte dei rispettivi destinatari.
ANNO 2023
Nota ANSFISA 0009104/2023 del 20/02/2023 e relativo allegato (Allegato 1): Trasmissione delle misure di cui all’art. 26 comma 2 del D. Lgs. 50/2019 relative alle raccomandazioni di sicurezza emesse dalla DIGIFEMA a seguito della relazione finale d’indagine relativa all’“Errato istradamento di parte del treno 2231 di Trenord, presso PM Bivio Adda, linea Milano – Bergamo, avvenuto il 21/03/2021”.
ANNO 2022
Nota ANSFISA 0058963/2022 del 22/12/2022 e relativo allegato (Allegato 1) “: Trasmissione delle misure di cui all’art. 26 comma 2 del D.Lgs. 50/2019 inerenti alle raccomandazioni di sicurezza emesse dalla DiGIFeMa a seguito della relazione finale d’indagine relativa alla “Collisione contro massi e deragliamento del treno n. 1917 di TRENORD srl sulla linea Brescia – Iseo – Edolo in corrispondenza di Cedegolo”.
Nota ANSFISA 0054711/2022 del 02/12/2022 e relativo allegato (Allegato 1): “ Trasmissione delle misure di cui all’art. 26 comma 2 del D.Lgs. 50/2019 inerenti alle raccomandazioni di sicurezza emesse dalla DIGIFEMA a seguito della relazione finale d’indagine relativa alla “Fuga e successivo svio del treno passeggeri 10776 di Trenord, presso la stazione di Carnate, avvenuto il 19/08/2020”.
Nota ANSFISA 0015695/2022 del 15/04/2022:Trasmissione delle misure di cui all’art. 26 comma 2 del D.Lgs. 50/2019 inerenti alle raccomandazioni di sicurezza emesse dalla DIGIFEMA a seguito della relazione finale d’indagine relativa allo “Svio del treno passeggeri 9595 di Trenitalia, presso PM Livraga, linea AV/AC Milano – Bologna, avvenuto il 06/02/2020.
ANNO 2021
Nota ANSFISA 0011926/2021 del 01/06/2021: Art. 26 comma 2 del D.Lgs. 50/2019: raccomandazioni di sicurezza emesse dalla DIGIFEMA a seguito della relazione finale d’indagine relativa alla Collisione tra il treno 64457 di Mercitalia Rail e un mezzo d’opera nella tratta Firenze Campo Marte – Firenze Statuto, della linea Firenze Rifredi – Attigliano, avvenuto in data 07/12/2018.
ANNO 2020
Nota ANSF 00011536/2020 del 24/07/2020: Trasmissione delle misure di cui all’art. 26 comma 2 del D.Lgs. 50/2019 inerenti alle raccomandazioni di sicurezza emesse dalla DIGIFEMA a seguito della relazione finale d’indagine relativa allo “Svio del treno regionale 3416 di EAV del 06/04/2019 in ingresso nella stazione di Benevento, linea Benevento – Cancello”.
Nota ANSF 0008843/2020 del 10/06/2020: Trasmissione delle misure di cui all’art. 26 comma 2 del D.Lgs. 50/2019 inerenti alle raccomandazioni di sicurezza emesse dalla DIGIFEMA a seguito della relazione finale d’indagine relativa alla “Collisione tra i treni regionali 1665 e 1670 di Trenord del 28.03.2019 presso la stazione di Inverigo, linea Milano Nord Cadorna – Canzo Asso”.
Nota ANSF 00008255/2020 del 28/05/2020: Raccomandazioni di sicurezza ai sensi dell’art. 24, comma 2, del D.Lgs. 10 agosto 2007, n°162. Relazione Finale d’Indagine relativa alla mancata collisione tra autoveicolo e treno 7210 in corrispondenza del PL km 15+977 della Linea Ciampino – Velletri, in data 24/05/2019. Trasmissione Raccomandazione.
Nota ANSF 0005568/2020 del 27/03/2020: Trasmissione delle misure di cui all’art. 26 comma 2 del D.Lgs. 50/2019 inerenti alle raccomandazioni di sicurezza emesse dalla DIGIFEMA a seguito della relazione finale d’indagine relativa alla “Svio del treno Mercitalia Rail 63887 del 02/07/2018 sulla linea Ferrara-Portomaggiore”.
ANNO 2019
Nota ANSF 00025444/2019 del 23/12/2019: Misure di cui all’art. 26 comma 2 del D.Lgs. 50/2019 inerenti alle raccomandazioni di sicurezza emesse dalla DIGIFEMA a seguito delle relazioni finali d’indagine relativa a:
- Incendio occorso il 17 ottobre 2018 presso la località di Lomello (tratta Mede – Torreberetti) della linea ferroviaria Pavia – Alessandria al treno merci 39765
- Incendio di un locomotore del treno 70427, avvenuto nella stazione di Asti in data 13/10/2017.
Nota ANSF 00025443/2019 del 23/12/2019: Trasmissione delle misure di cui all’art. 26 comma 2 del D.Lgs. 50/2019 inerenti alle raccomandazioni di sicurezza emesse dalla DIGIFEMA a seguito della relazione finale d’indagine relativa a “Svio del treno 10452 del 25/01/2018 in prossimità della stazione di Pioltello Limito della linea Milano-Brescia”.
Nota prot. ANSF 0018368/2019 del 20/09/2019: Adozione delle raccomandazioni emesse dalla DIGIFEMA relativa a:
- Collisione al passaggio a livello Km. 12+413 tratta Rodallo-Caluso tra Treno Regionale n. 10027 e autoarticolato trasporti eccezionali in data 23.05.2018;
- Eventi simili, incidenti e inconvenienti, sui seguenti PL:
- PL km. 16+516 Stazione Ternate - Varano Borghi – Linea Luino – Gallarate (RFI);
- Passaggi a livello sulla linea Bojano – Guardiaregia (RFI);
- PL km. 14+185 – km. 14+200 sulla linea Modena – Sassuolo (FER).
Nota prot. ANSF 0003962/2019 del 27/02/2019: Raccomandazioni della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e marittime relative allo svio del treno 3742 avvenuto in data 06/12/2017 sulla tratta P.M. Santomarco – Bivio Pantani della linea Paola – Castiglione Cosentino.
Nota prot. ANSF 0000918/2019 del 17/01/2019: Raccomandazioni della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e marittime relative all’inconveniente di esercizio verificatosi in data 09/11/2017, in località Stazione Firenze Castello linea DD AV Roma-Firenze. Svio del treno ES8510 dell’IF Trenitalia S.p.A. – Materiale Etr600.004.
ANNO 2018
Nota prot. ANSF 0021275/2018 del 13/12/2018: Raccomandazioni della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e marittime relative all’inconveniente di esercizio verificatosi in data 05/06/2017, linea Bari-Lecce. Errato invio treno IC 603 da Brindisi in direzione Squinzano su binario dispari con treno R 12582 fermo al segnale di partenza di Tuturano.
Nota prot. ANSF 0018132/2018 del 30/10/2018: Raccomandazioni della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e marittime relativa a “Inconveniente avvenuto in data 06/07/2017 Linea Torino-Modane. Fuga di un mezzo d’opera durante un’interruzione tecnica da Bardonecchia al PC Terres Froides”.
Nota prot. ANSF 0018129/2018 del 30/10/2018: Raccomandazioni della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e marittime relativa a “Deragliamento di un carro del treno 43631 avvenuto durante la fase di ricovero del materiale nell’impianto di Novara Boschetto in data 25.09.2017”.
Nota prot. ANSF 0013567/2018 del 10/08/2018: Raccomandazioni della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e marittime relative all’inconveniente (mancata collisione tra treni) occorso in data 11/09/2017 tra le stazioni di Ceglie messapica e Francavilla Fontana.
Nota prot. ANSF 0011930/2018 del 17/07/2018: Raccomandazioni della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e marittime relative all’incidente ferroviario occorso in data 13/06/2017 nella tratta Lecce-Galugnano della linea ferroviaria FSE Lecce-Zollino: collisione tra treni. a “Collisione fra treni del 12/07/2016 tra le stazioni di Andria e Corato sulla linea Bari-Barletta di Ferrotramviaria S.p.A.”.
Nota prot. ANSF 0009349/2018 del 07/06/2018: Raccomandazioni della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e marittime relativa a “Collisione fra treni del 12/07/2016 tra le stazioni di Andria e Corato sulla linea Bari-Barletta di Ferrotramviaria S.p.A.”.
Nota prot. ANSF 0005893/2018 del 10/04/2018: Raccomandazioni della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e marittime relativa a “Collisione fra carro pianale e carrello motore presso PL km 10+087 sulla tratta Passirano – Castegnato della linea Brescia – Edolo in data 22/10/2016”.
Nota prot. ANSF 0003734/2018 del 27/02/2018: Raccomandazioni della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e marittime relativa a “Collisione fra il treno merci n. 48748 di Mercitalia Rail e la locomotiva di manovra Diesel n.145-1034 di RFI nella stazione di Bivio d’Aurisina (linea Villa Opicina – Venezia) in data 25/04/2017”.
Nota prot. ANSF 0003732/2018 del 27/02/2018: Raccomandazioni della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e marittime relativa a “Collisione tra mezzi d’opera nella tratta Fortezza – Bressanone della linea Verona – Brennero in data 25/04/2017”.
ANNO 2017
Nota prot. ANSF 0001944/2017 del 21/02/2017: Raccomandazioni della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e marittime relativa a “Inconveniente treno n.3950 del 30/06/2015 di Trenitalia, relazione Cagliari – Olbia, arrestatosi in linea dopo il segnale di partenza della stazione di Borore per la presenza di autobus sulla sede ferroviaria in corrispondenza del PL km 140+487”.
ANNO 2016
Nota prot. 2949/DGIFEMA/2016 del 22/12/2016: Relazione finale dell’indagine relativa ad “Distacco di un’anta di una porta del treno n.3171 di Trenitalia durante il transito nella Galleria San Donato (linea Firenze SMN- Figline) – 20.07.2015”.
Nota prot. ANSF 0006357/2016 del 10/06/2016: Raccomandazioni della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e marittime relativa agli “Eventi incidentali occorsi dal 01/01/2014 al 31/03/2015, con esiti gravi o mortali, caratterizzati da investimento di persone principalmente in ambito di stazioni o relative pertinenze”.
Nota prot. ANSF 0005855/2016 del 26/05/2016: Raccomandazioni della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e marittime relativa all’incidente ferroviario avvenuto il 16/02/2015 nella stazione di Rubiera, con collisione tra il treno regionale 11419 e carri vuoti sviati dal binario raccordo “Terminal Rubiera”.