In Evidenza

copertina
NOTIZIA 25 maggio 2023
SICUREZZA STRADALE: ANSFISA AL CONVEGNO PIARC

Un’azione sinergica tra vigilanza e promozione della cultura della sicurezza: questo in sintesi il senso dell’intervento di ANSFISA durante l’apertura del Convegno Nazionale di Piarc Italia, in corso a Roma. Le attività di verifica sul campo pianificate per il 2023 saranno accompagnate dallo sforzo, avviato sin dalla nascita dell’Agenzia, di continuare a promuovere la sicurezza delle infrastrutture come elemento fondamentale dei processi operativi su cui i gestori e gli operatori sono in prima linea.

Leggi di più SICUREZZA STRADALE: ANSFISA AL CONVEGNO PIARC
copertina
NOTIZIA 22 maggio 2023
GALLERIE: COMMISSIONE PERMANENTE SI DOTA DI NUOVO REGOLAMENTO

Pubblicato il nuovo “Regolamento per il funzionamento della Commissione Permanente Gallerie” che contiene le modalità di funzionamento e di svolgimento delle attività della Commissione. Oltre ad apportare snellimenti ai procedimenti, il documento mira a rendere sempre più efficace e organizzata l’attività della Commissione. Sarà operativo già nella prossima seduta del 24 maggio.

Leggi di più GALLERIE: COMMISSIONE PERMANENTE SI DOTA DI NUOVO REGOLAMENTO
copertina
NOTIZIA 18 maggio 2023
CATANIA: ANSFISA PARLA ALL’UNIVERSITA’ DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E INTERMODALITA’

Nell’ambito delle attività formative di ANSFISA, e della collaborazione con le Università, l’Agenzia prenderà parte alla docenza del Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile delle acque e dei trasporti dell’Università di Catania con un seminario dal titolo “Le attività dell’ANSFISA. Focus sul sistema ferroviario” in programma presso UniCT il prossimo 25 maggio.

Leggi di più CATANIA: ANSFISA PARLA ALL’UNIVERSITA’ DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E INTERMODALITA’

Infopoint

19 maggio 2023

Avviso di interpello per il conferimento di tre incarichi dirigenziali di livello generale
Leggi di più

5 maggio 2023

Avviso di interpello per il conferimento di un incarico di Capo ufficio stampa
Leggi di più

5 aprile 2023

Offerte formative da parte di soggetti non riconosciuti da ANSFISA
Leggi di più

Focus

Leggi gli approfondimenti

Immagine copertina
FERROVIARIO: FATTORI UMANI E ORGANIZZATIVI SOTTO LA LENTE. A CHE PUNTO SIAMO?

Un’indagine mirata per mappare i livelli di implementazione dei fattori umani e organizzativi nell'ambito del sistema di gestione della sicurezza, per raccogliere elementi e spunti significativi e focalizzare l’attività di promozione e stimolo che ANSFISA porta avanti per sostenere tra gli operatori la diffusione pervasiva della cultura della sicurezza, per mettere a fuoco strumenti e processi a servizio di un’impostazione strategica basata sull’integrazione dei fattori umani e organizzativi in ogni fase del ciclo di vita del sistema di gestione, nella logica del miglioramento continuo.

leggi di più
Immagine copertina
GALLERIE: PREVENZIONE, PROTEZIONE E SOCCORSO PER RIDURRE IL RISCHIO

Le caratteristiche morfologiche e orografiche del territorio italiano hanno da sempre reso le gallerie opere infrastrutturali strategiche per assicurare collegamenti e sviluppare una parte significativa della rete di mobilità terrestre, sia in ambito stradale che in ambito ferroviario. Numerose e, in alcuni casi, in esercizio da molti anni sono “osservate speciali” non solo per gli aspetti ingegneristici ma anche per tutte le attività che richiedono, in termini di prevenzione e gestione del rischio, anche in caso di incidente.

leggi di più
Immagine copertina
CALENDARIO 2023: UN PROGETTO ARTISTICO PER RACCONTARE LA SICUREZZA SECONDO ANSFISA

Un bene comune e un valore condiviso che si consolida e cresce grazie all’apporto di tutti: questa è la visione della sicurezza che ANSFISA racconta nel calendario che ha realizzato per il 2023. Un gioco di squadra a cui partecipano Istituzioni, operatori e cittadini: ognuno fa la sua parte per consolidare insieme una rete di pensieri, comportamenti e azioni ispirati dall’obiettivo condiviso di costruire un sistema di mobilità più sicuro e dinamico.

Leggi di più’
Immagine copertina
SETTORE FERROVIARIO: L’ITER PER DIVENTARE ISTRUTTORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE CHE SVOLGE ATTIVITA’ DI SICUREZZA

Tra le numerose attività che ANSFISA svolge nell’ambito della sicurezza ferroviaria c'è quella di riconoscimento per Istruttori ed Esaminatori di chi, nel settore, svolge attività di sicurezza, primi fra tutti gli agenti di condotta dei treni, ai più noti come macchinisti. La normativa, di matrice europea, ha visto l’Italia tra i primi Paesi ad aderire e oggi ANSFISA valuta mediamente 150 candidati all’anno che sostengono l’esame per svolgere le attività di formazione o per partecipare alle commissioni di esame.

leggi di più
imagealt

NEL 2022

  • 2.960
    controlli complessivi
  • 2.593
    attività ispettive sugli impianti fissi
  • 225
    audit e monitoraggi nel settore ferroviario  
  • 580
    ispezioni su ponti, viadotti e gallerie   
  • 294
    dipendenti in organico

 

   Leggi di più

 

Quick Links

Safety Alert
Safety Alert

Vai a

PagoPA
PagoPA

Vai a

Formazione
Formazione

Vai a

Corporate Brochure
Corporate Brochure

Vai a

Carta dei Servizi
Carta dei Servizi

Vai a