Home
In Evidenza

DIGITALIZZAZIONE E INTEROPERABILITA’ TRA LE PRIORITA’ DEL PROGRAMMA DI LAVORO 2023-2025 DELL’AGENZIA EUROPEA PER LE FERROVIE (ERA)
Pubblicato sul sito e presentato in un webinar il Single Programming Document 2023-2025 (SPD) contenente le strategie dell’Agenzia Europea con l’obiettivo di fare del sistema ferroviario europeo uno spazio senza frontiere, sempre più sicuro, interoperabile e digitale.
Leggi di più DIGITALIZZAZIONE E INTEROPERABILITA’ TRA LE PRIORITA’ DEL PROGRAMMA DI LAVORO 2023-2025 DELL’AGENZIA EUROPEA PER LE FERROVIE (ERA)
CROLLO PONTE TRA SANT’OMERO E BELLANTE (TERAMO): VERIFICHE E SOPRALLUOGO DEI TECNICI DI ANSFISA
La Direzione per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali di ANSFISA ha istituito una commissione ispettiva che oggi ha effettuato un sopralluogo sulla SP 12 tra i Comuni di Sant’Omero e Bellante in provincia di Teramo dove il 29 dicembre scorso si è verificato un crollo che ha interessato il ponte sul Torrente Salinello
Leggi di più CROLLO PONTE TRA SANT’OMERO E BELLANTE (TERAMO): VERIFICHE E SOPRALLUOGO DEI TECNICI DI ANSFISA
FERROVIE: EMANATE NUOVE LINEE GUIDA PER REGISTRAZIONE VEICOLI E RILASCIO AUTORIZZAZIONI
Entrati in vigore i testi aggiornati delle linee guida per la registrazione dei veicoli nel Registro europeo di cui all’articolo 47 della Direttiva (UE) 2016/797 e per il rilascio delle autorizzazioni relative a veicoli, tipi di veicolo, sottosistemi strutturali e applicazioni generiche. Le nuove linee guida sono state emanate dopo le consultazioni pubbliche e l’analisi dei contributi ricevuti da tutti i soggetti interessati.
Leggi di più FERROVIE: EMANATE NUOVE LINEE GUIDA PER REGISTRAZIONE VEICOLI E RILASCIO AUTORIZZAZIONIInfopoint
20 gennaio 2023
Manifestazione di interesse per indagine esplorativa non vincolante per l’affidamento del servizio di sorveglianza sanitaria per il personale di ANSFISA
Leggi di più
CALENDARIO 2023: UN PROGETTO ARTISTICO PER RACCONTARE LA SICUREZZA SECONDO ANSFISA
Un bene comune e un valore condiviso che si consolida e cresce grazie all’apporto di tutti: questa è la visione della sicurezza che ANSFISA racconta nel calendario che ha realizzato per il 2023. Un gioco di squadra a cui partecipano Istituzioni, operatori e cittadini: ognuno fa la sua parte per consolidare insieme una rete di pensieri, comportamenti e azioni ispirati dall’obiettivo condiviso di costruire un sistema di mobilità più sicuro e dinamico.
Leggi di più’
SETTORE FERROVIARIO: L’ITER PER DIVENTARE ISTRUTTORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE CHE SVOLGE ATTIVITA’ DI SICUREZZA
Tra le numerose attività che ANSFISA svolge nell’ambito della sicurezza ferroviaria c'è quella di riconoscimento per Istruttori ed Esaminatori di chi, nel settore, svolge attività di sicurezza, primi fra tutti gli agenti di condotta dei treni, ai più noti come macchinisti. La normativa, di matrice europea, ha visto l’Italia tra i primi Paesi ad aderire e oggi ANSFISA valuta mediamente 150 candidati all’anno che sostengono l’esame per svolgere le attività di formazione o per partecipare alle commissioni di esame.
leggi di più
LE RELAZIONI INTERNAZIONALI DI ANSFISA TRA OBIETTIVO STRATEGICO E CONFRONTO OPERATIVO
L’operatività di ANSFISA, sin dalla sua nascita, si dispiega in un contesto globale dove l’esigenza di governare lo sviluppo delle infrastrutture e delle reti di trasporto, per la mobilità di persone e merci, deve assicurare innanzitutto sicurezza, ma anche sostenibilità economica e ambientale, efficienza, interoperabilità. Di qui l’importanza di guardare sempre più oltre confine, anche attraverso il confronto operativo e la messa a fattor comune delle best practices internazionali.
leggi di più
NUOVE LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA DI STRADE E AUTOSTRADE: UN MODELLO PER UNIFORMARE VERIFICHE E MANUTENZIONE
Emanate ad aprile 2022 le Linee Guida per l’implementazione, la certificazione e il monitoraggio delle prestazioni dei sistemi di gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali. I sistemi di gestione della sicurezza sono promossi dall’Agenzia nell’ambito della propria mission come strumento per migliorare le prestazioni di sicurezza stradali, prevenire gli eventi indesiderati e limitarne gli effetti.
LEGGI DI PIU'