Comunicati Stampa
Comunicati Stampa

SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE: 2.960 CONTROLLI SU FERROVIE, STRADE, AUTOSTRADE, METROPOLITANE E FUNIVIE NEL 2022
Il bilancio del primo anno di completa operatività di ANSFISA. Nel 2023 nuove assunzioni e rafforzamento dell’attività ispettiva.
Leggi di più
FUNIVIE, PROVE ANNUALI PIU’ SNELLE PER L’APERTURA DEGLI IMPIANTI SCIISTICI
Un decreto firmato oggi dal direttore di ANSFISA snellisce le procedure per l’apertura degli impianti a fune. Le prove annuali potranno essere condotte dai direttori di esercizio, sotto la vigilanza dell’Agenzia che potrà verificarne la corretta esecuzione in qualsiasi momento con ispezioni successive. La novità salvaguarda la sicurezza degli impianti e pone rimedio al picco di richieste coincidenti con l’avvio della stagione sciistica. Intanto, oggi è stata effettuata l’ispezione per la riapertura dell’impianto di Foppolo in provincia di Bergamo.
Leggi di piùANSFISA: “UNIFORMARE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI”
Presentato nell’ambito di RemTech Expo di Ferrara il primo volume della collana tecnico-scientifica dell’Agenzia dedicato alle Linee Guida per i sistemi di gestione della sicurezza sulle strade e autostrade a supporto della cultura della sicurezza e della formazione professionale
Leggi di piùSICUREZZA DEI TRASPORTI: L’ITALIA INCONTRA IL BRASILE
ANSFISA ha incontrato una delegazione dell’Ambasciata del Brasile in Italia, composta da rappresentanti dell’Agenzia per i trasporti terrestri (ANTT), del Ministero delle Infrastrutture brasiliano e altre istituzioni del Paese al fine di illustrare il modello italiano per la sicurezza delle infrastrutture.
Leggi di piùSOPRALLUOGO SUL VIADOTTO “PASSIGNANO”, RACCORDO AUTOSTRADALE PERUGIA-BETTOLLE IN UMBRIA
Al sopralluogo, durante il quale non sono state rilevate criticità immediate, seguirà la valutazione della documentazione tecnica e di altri approfondimenti
Leggi di più
SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE, ANSFISA E ARPA SICILIA INSIEME PER TESTARE I RISCHI AMBIENTALI
La Sicilia come regione pilota per nuove sinergie volte al rafforzamento del controllo in situazioni di crisi di strade, ponti, gallerie e ferrovie
Leggi di più
SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE: A GENOVA IL PRIMO MASTER ORGANIZZATO DA UNIGE, ANSFISA E IIS
Il percorso formativo è stato presentato questa mattina nell'ambito di un evento che ha visto la partecipazione e il confronto tra operatori del settore
Leggi di piùTRASPORTI: ANSFISA ED ENEA INSIEME PER SICUREZZA, IDROGENO E TECNOLOGIE
Al centro dell'accordo studi e sperimentazioni per ferrovie, strade, autostrade e impianti fissi. Obiettivo è mettere a sistema competenze e tecnologie, per contribuire a sviluppare, realizzare e approntare regole e autorizzazioni necessarie alla messa a terra di progetti innovativi nel settore dei trasporti, dell’energia e della mobilità sostenibile
Leggi di piùANSFISA, AL VIA LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA
Controlli e manutenzione più uniformi su strade e autostrade
Leggi di più
Insediata presso ANSFISA la Commissione permanente per le Gallerie
Leggi di più
ANSFISA rileva difformità su impianti fissi e treni gestiti da Atac
Leggi di più
ANSFISA emana nuove procedure per il controllo del rischio dei freni corredati da suole LL, in esito alle attività svolte in ambito ERA (Agenzia Europea per le Ferrovie)
Leggi di più
ANSFISA, primo anno di attività: “Uniformare il monitoraggio per una manutenzione più efficace sulle infrastrutture”. Inviata al Mims e al Parlamento la Relazione 2021
Leggi di più
Via libera di ANSFISA alla seggiovia Jouvenceaux-Sarnas-Sportinia (Sauze d’Oulux)
Leggi di più
ANSFISA chiarisce la situazione dei collaudi sugli impianti di traslazione delle linee metropolitane di Roma
Leggi di più