Notizie
Notizie

MASTER GESTIONE SICUREZZA RETI E SISTEMI DI TRASPORTO: DOPO I PRIMI 33 DIPLOMATI, AVVIATA LA SECONDA EDIZIONE
Si è tenuta all’Università di Genova la cerimonia di consegna dei diplomi della prima edizione del Master di II livello organizzato dall’Università di Genova, dall’Istituto Italiano di Saldatura e da ANSFISA e finalizzato a preparare le nuove figure professionali di Safety Manager e di esperti in gestione della sicurezza delle reti e dei trasporti. Partita intanto con 40 nuovi iscritti la seconda edizione del corso.
Leggi di più
ANSFISA: AUTORIZZATI OLTRE 80 ASCENSORI E SCALE MOBILI NELLE STAZIONI DELLA METRO B A ROMA DOPO REVISIONE TECNICA
Condotti i sopralluoghi e le verifiche previste attualmente dalla legge che hanno portato alla riapertura al pubblico di oltre 80 impianti, tra ascensori e scale mobili. In fase di conclusione l’iter per gli ultimi 5 impianti mentre si lavora per snellire la procedura.
Leggi di più
FERROVIARIO: FORMAZIONE E OPPORTUNITA’ PROFESSIONALI ALLA FIERA DEL LAVORO DI LANCIANO (CH)
Circa 1600 ragazzi delle scuole superiori abruzzesi e molisane hanno partecipato alla tre giorni che si è conclusa ieri a Lanciano per parlare di formazione delle figure professionali nel trasporto ferroviario. Organizzate anche simulazioni sul campo. ANSFISA ha sottolineato l’importanza della formazione continua e l’acquisizione di competenze specialistiche e trasversali.
Leggi di più
INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI E PNRR: COSTRUTTORI, OPERATORI E ISTITUZIONI A CONFRONTO
Sviluppo infrastrutturale dell’Italia e opportunità offerte dal PNRR, di questo si è parlato ieri a Bari, città che si prepara ad ospitare il SAIE, la più grande fiera di costruzioni in Italia. Il nuovo, ma anche l’esistente che ha bisogno di essere manutenuto, ammodernato e gestito in sicurezza. ANSFISA ha sottolineato l’importanza di utilizzare le migliori tecnologie esistenti con cui orientare interventi e controlli.
Leggi di più
FERROVIE: NEL 2022 LIVELLI DI SICUREZZA IN LINEA CON GLI ULTIMI 10 ANNI
Sono oltre 18.000 km di rete su cui circolano 9.000 treni al giorno, 3 milioni in un anno, e su cui, nel 2022, si sono registrati 107 incidenti. un valore in linea con quello degli ultimi 10 anni quello che emerge nella Relazione Annuale sulla Sicurezza delle Ferrovie compilata da ANSFISA, che ha raccolto ed elaborato i dati delle linee nazionali e di quelle regionali interconnesse. La maggior parte degli incidenti non sono direttamente riferibili a problemi di movimentazione e circolazione ma sono causati dalla presenza impropria di persone o veicoli stradali sui binari.
Leggi di più
GALLERIE: IN COMMISSIONE OLTRE CENTO PROGETTI E ISTANZE DI MESSA IN SERVIZIO. DEFINITE LE INDICAZIONI PER IMPIANTI IDRICI PER SICUREZZA ANTINCENDIO
Numerosi i progetti e le istanze di messa in servizio per diverse gallerie lungo vari tronchi autostradali che la Commissione Permanente Gallerie, insediata in ANSFISA, ha esaminato nelle sedute di luglio e settembre. Approvato, poi, il documento tecnico in cui sono riportate le indicazioni per la realizzazione degli impianti idrici per la sicurezza antincendio nelle gallerie al fine di rendere più efficaci e tempestivi gli interventi di gestione degli incendi e più uniformi le soluzioni impiantistiche, anche nell’ottica di razionalizzare i progetti e ottimizzare i controlli. Definito anche un testo commentato, finalizzato ad una più agevole e uniforme applicazione del documento.
Leggi di più
FERROVIARIO: CULTURA DELLA SICUREZZA PROTAGONISTA DEL DIBATTITO NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Tanti gli appuntamenti a cui ANSFISA partecipa per sostenere l’importanza di promuovere la cultura della sicurezza all’interno delle organizzazioni. Tra gli spunti di riflessione portati al dibattito, sia in ambito nazionale che internazionale, le iniziative concrete e le metodologie strutturate che l’Agenzia sta sperimentando e implementando.
Leggi di più
INFRASTRUTTURE AL CENTRO DEL PROGRAMMA DELLA SECONDA GIORNATA DI REMTECH EXPO
La seconda giornata della fiera avviata con importanti appuntamenti sullo sviluppo dell’economia portuale e sulla ricostruzione. Al centro le tematiche più attuali in ambito infrastrutturale: investimenti, manutenzione e tutela dell’esistente, semplificazione e tecnologia, sviluppo del nuovo. E al centro anche il territorio con le sue specificità e la sua complessità. ANSFISA è a RemTech proprio per alimentare il dialogo e lo scambio con operatori e rappresentanti del territorio guardando alla promozione della sicurezza delle rete.
Leggi di più
NOVITA’ PER FERROVIE ISOLATE: AUTORIZZATO IN SARDEGNA NUOVO TIPO DI VEICOLO. SU TRATTA DOMODOSSOLA – LOCARNO RILASCIATO CIE AD ESERCENTE
Due gli importanti aggiornamenti che interessano in questi giorni l’ambito delle ferrovie isolate pur riguardando tipologie di procedure e aree territoriali diverse. In Sardegna ANSFISA, dopo un attento lavoro di verifica e test, ha autorizzato il primo tipo di nuovo veicolo ferroviario che viaggerà sulle linee della rete funzionalmente isolata ARST S.p.A. Ha poi rilasciato il Certificato di Idoneità all’Esercizio (CIE) alla Società Subalpina di Imprese Ferroviarie S.p.A., primo esercente che opera esclusivamente su queste linee.
Leggi di più
SONO ONLINE I SERVIZI PER RICHIEDERE LE AUTORIZZAZIONI FERROVIARIE PER LA MESSA IN SERVIZIO
E’ già visibile e consultabile il portale che ospiterà il nuovo servizio online per il processo autorizzativo di messa in servizio dei sottosistemi strutturali a terra, ed in particolare di controllo-comando e segnalamento. Sarà attivo a partire da lunedì 17 luglio e sarà il punto di accesso per l’inoltro e il processamento delle istanze autorizzative. Dopo una prima fase pilota andrà via via ad arricchirsi di nuovi servizi per le altre tipologie di sottosistemi del sistema ferroviario e più in generale di processi autorizzativi gestiti dall’Agenzia anche per gli altri settori.
Leggi di più
SAFETY MANAGER: ANSFISA INSIEME A UNIGE E IIS PER LA SECONDA EDIZIONE DEL MASTER
Mentre si conclude la prima edizione del master universitario di II livello “Gestione della Sicurezza delle Reti e dei Sistemi di Trasporto”, un webinar organizzato dall’UniGe, in collaborazione con il CIFI, per il 19 luglio prossimo (ore 12) darà indicazioni sulla seconda edizione che partirà a novembre sempre presso l’ateneo genovese. Il corso di studi è rivolto alla formazione di professionisti esperti nel “safety management per il settore dei trasporti”.
Leggi di più
PONTI FERROVIARI: FIRMATO ACCORDO TRA ANSFISA, RFI E CONSORZIO FABRE
Prevista una sperimentazione all’avanguardia per la valutazione strutturale di 15 ponti ferroviari di rilavante importanza per il patrimonio culturale nazionale. Lo studio di impatto contribuirà alla definizione di Linee guida sul modello di quelle in vigore per le opere stradali, approvate nel 2020 dal Consiglio Superiore dei Lavori pubblici e adottate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si punta alla definizione di un testo normativo di riferimento per i gestori nella determinazione della classe di attenzione anche delle opere ferroviarie e la pianificazione degli interventi di manutenzione.
Leggi di più
FERROVIE: AGGIORNATO IL DECRETO SUGLI STANDARD TECNICI DELLE LOCOMOTIVE DA MANOVRA
In vigore dal 7 giugno, il nuovo decreto è stato emanato dopo la consultazione pubblica e l’analisi dei contributi ricevuti dai soggetti interessati. Oltre ad aggiornare i requisiti tecnici per le locomotive da manovra disciplina anche le condizioni generali di utilizzo delle locomotive da treno che svolgono servizi di manovra.
Leggi di più
DIGITALIZZAZIONE: AUTORIZZAZIONI FERROVIARIE PER LA MESSA IN SERVIZIO RILASCIATE ONLINE
Sarà gestito direttamente su piattaforma digitale il processo autorizzativo di messa in servizio dei sottosistemi strutturali a terra. Il servizio di prossima attivazione sarà prima disponibile solo per il sottosistema Comando Controllo e Segnalamento (CCS), e poi verrà esteso alle altre tipologie di sottosistemi strutturali e alle applicazioni generiche. Il prossimo 14 giugno ANSFISA illustra in un webinar aperto a tutti gli operatori interessati il funzionamento del nuovo servizio.
Leggi di più
SICUREZZA STRADALE: ANSFISA AL CONVEGNO PIARC
Un’azione sinergica tra vigilanza e promozione della cultura della sicurezza: questo in sintesi il senso dell’intervento di ANSFISA durante l’apertura del Convegno Nazionale di Piarc Italia, in corso a Roma. Le attività di verifica sul campo pianificate per il 2023 saranno accompagnate dallo sforzo, avviato sin dalla nascita dell’Agenzia, di continuare a promuovere la sicurezza delle infrastrutture come elemento fondamentale dei processi operativi su cui i gestori e gli operatori sono in prima linea.
Leggi di più
GALLERIE: COMMISSIONE PERMANENTE SI DOTA DI NUOVO REGOLAMENTO
Pubblicato il nuovo “Regolamento per il funzionamento della Commissione Permanente Gallerie” che contiene le modalità di funzionamento e di svolgimento delle attività della Commissione. Oltre ad apportare snellimenti ai procedimenti, il documento mira a rendere sempre più efficace e organizzata l’attività della Commissione. Sarà operativo già nella prossima seduta del 24 maggio.
Leggi di più
CATANIA: ANSFISA PARLA ALL’UNIVERSITA’ DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E INTERMODALITA’
Nell’ambito delle attività formative di ANSFISA, e della collaborazione con le Università, l’Agenzia prenderà parte alla docenza del Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile delle acque e dei trasporti dell’Università di Catania con un seminario dal titolo “Le attività dell’ANSFISA. Focus sul sistema ferroviario” in programma presso UniCT il prossimo 25 maggio.
Leggi di più
FERROVIE: SVILUPPO INTERPORTI E TERMINAL PORTUALI, ANSFISA AL LAVORO SU SICUREZZA DEI COLLEGAMENTI CON RETE NAZIONALE
Per aumentare la capacità ferroviaria nel trasporto merci su ferro, obiettivo che dipende anche dalla gestione coordinata e dalle connessioni dei sistemi logistici e trasportistici, ANSFISA sta lavorando sui livelli e gli standard di sicurezza dei collegamenti tra rete ferroviaria nazionale e terminal portuali. Nel Comitato di monitoraggio, previsto dall’accordo quadro che regola questa attività, affrontate le peculiarità dei singoli porti per apportare effetti benefici sulla sicurezza, senza creare ripercussioni sui servizi o sulla produttività.
Leggi di più
ANSFISA AUTORIZZA IL PRIMO TRENO A GNL
L’autorizzazione, tra le prime in Europa, è stata rilasciata a un convoglio che verrà utilizzato sulla tratta ferroviaria ad uso turistico Sulmona-Carpinone. Si tratta di un modello già in circolazione sottoposto al cambio del sistema di alimentazione, da diesel a GNL, con un notevole abbattimento delle emissioni. L’autorizzazione, rilasciata con il coinvolgimento del gestore dell’infrastruttura, del Corpo dei Vigili del Fuoco e del CNR, è subordinata alla conclusione con esito positivo di un pre-esercizio.
Leggi di più
REGOLE E SICUREZZA: UNA CAMPAGNA A SOSTEGNO DEI COMPORTAMENTI CORRETTI SU STRADA E FERROVIA
“Una sicurezza per la tua sicurezza” è il titolo dello spot patrocinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e realizzato dal polo infrastrutture del gruppo Ferrovie dello Stato per ribadire l’importanza dei comportamenti corretti sulla strada e sulla ferrovia. ANSFISA da tempo rileva che la maggior parte degli incidenti, anche mortali, registrati in ambito ferroviario avviene a seguito di una distrazione, di un’imprudenza o del mancato rispetto delle regole
Leggi di più
CALABRIA: ANSFISA IN SOPRALLUOGO SULLA STATALE SS 177 DIR
Dopo il crollo del Ponte Ortiano II (SS 177 dir) ANSFISA effettua il sopralluogo nelle aree circostanti e sul sito del crollo. Chiusa da ANAS, in via precauzionale, tratta di 6,5 km sulla statale per allerta meteo. La Commissione ispettiva di ANSFISA ha anche effettuato una riunione con ANAS Spa per raccogliere tutte le informazioni disponibili. La visita ha riguardato anche alcuni altri ponti della tratta ancora aperta al transito, per analizzare visivamente lo stato delle infrastrutture e del territorio.
Leggi di più