Norme per la qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza
Norme per la qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza della circolazione ferroviaria
Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/773 sono state individuate le attività di sicurezza di Accompagnamento dei Treni (ADT) e Preparazione dei Treni (PDT).
Con il Decreto ANSF n. 4/2012 è stata data attuazione alle “Norme per la qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza della circolazione ferroviaria”, contenute nell’allegato C al citato decreto.
Le abilitazioni per lo svolgimento delle mansioni proprie delle attività di sicurezza devono essere rilasciate conformemente a tali principi.
Documenti di riferimento
- Regolamento di esecuzione (UE) 2019/773 della Commissione, del 16 maggio 2019, relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Esercizio e gestione del traffico» del sistema ferroviario nell'Unione europea e che abroga la decisione 2012/757/UE.
- Norme per la qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza della circolazione ferroviaria.
- Linee guida per l’applicazione delle norme per la qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza della circolazione ferroviaria.
- Nota ANSFISA 0028455/2021 del 09/12/2021: Certificazione medico-legale dell’idoneità psico-fisica allo svolgimento di attività di sicurezza della circolazione ferroviaria. - Errata corrige: i riferimenti di cui al punto 6 della nota sono da intendersi relativi alla “nota 4” della tabella 3, allegato 2 alla disposizione RFI n. 55/2006.
- Nota ANSFISA 0023322/2021 del 19/10/2021: Conversione e migrazione delle abilitazioni e dei titoli rilasciati al personale impiegato in attività di sicurezza della circolazione ferroviaria in applicazione di norme previgenti a quelle oggi in vigore e presentazione delle istanze di riconoscimento al ruolo di istruttore ed esaminatore – Proroga scadenze.
- Nota ANSF 0010338/2017 del 27/09/2017: Modifiche alle norme nazionali, indicazioni e chiarimenti per l’invio a visita medica e per la certificazione dei requisiti. - Applicazione della nota ANSF 196/2017 del 10/01/2017 - “Attuazione dei punti 4.6 e 4.7 della Specifica Tecnica di Interoperabilità Esercizio e Gestione del traffico emanata in allegato alla decisione 2012/757/UE e modificata dal Regolamento (UE) 2015/995 della Commissione dell’8 giugno 2015. Adozione dei principi introdotti dalla Specifica Tecnica di Interoperabilità Esercizio anche nelle norme nazionali.
- Nota ANSF 0008267/2017 del 21/07/2017: Migrazione dal sistema in vigore sulle linee di cui al D.M. 5 agosto 2016 fino al 15 settembre 2016, alle “Norme per la qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza della circolazione ferroviaria” emanate dall’Agenzia con Decreto ANSF n.4/2012 del 9 agosto 2012.
- Nota ANSF 0000196/2017 del 10/01/2017: Attuazione dei punti 4.6 e 4.7 della Specifica Tecnica di Interoperabilità Esercizio e Gestione del traffico emanata in allegato alla decisione 2012/757/UE e modificata dal Regolamento (UE) 2015/995 della Commissione dell’8 giugno 2015. Adozione dei principi introdotti dalla Specifica Tecnica di Interoperabilità Esercizio anche alle norme nazionali.
- Nota ANSF 0007607/2015 del 18/09/2015: Certificazione dell’idoneità fisica e idoneità psicologica del personale impiegato in attività di sicurezza della circolazione ferroviaria.
- Nota ANSF 0009561/2012 del 06/12/2012: Indicazioni per la migrazione dal sistema in vigore alle “Norme per la Qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza della circolazione ferroviaria” emanate con Decreto ANSF n.4/2012 del 9 Agosto 2012.