Notizie

Copertina
NOTIZIA 7 dicembre 2022
PONTE MONTEVERDI MARITTIMO: ANSFISA INVIA UNA COMMISSIONE TECNICA

Una commissione formata da tecnici di ANSFISA ha effettuato ieri un sopralluogo presso il ponte sulla strada provinciale 329 nel Comune di Monteverdi Marittimo in provincia di Pisa crollato la serata del 1° dicembre scorso

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 7 dicembre 2022
MANUTENZIONE FERROVIARIA: AGGIORNAMENTO LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO AI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Tra le novità della nuova bozza delle “Linee guida per la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai Controlli non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria” l’estensione del campo di applicazione ai processi CND che interessano il trasporto locale su guida vincolata che avverrà dopo 18 mesi dalla data della loro pubblicazione. Fino al 30 dicembre tutti gli interessati possono inviare le loro osservazioni.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 2 dicembre 2022
ANSFISA PRONTA A SINERGIE CON ALTRI SETTORI PER VALORIZZARE E DIFFONDERE LA JUST CULTURE

Il nuovo approccio alla sicurezza, già maturo in ambito aeronautico, sta crescendo rapidamente anche nel trasporto ferroviario e stradale. ANSFISA vuole lavorare alla diffusione delle buone pratiche anche in sinergia con altri settori con l’obiettivo di uniformare le procedure nei sistemi di gestione della sicurezza e diffondere il modello della Just Culture.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 25 novembre 2022
SICUREZZA FERROVIARIA: L’IMPORTANZA DEL FATTORE UMANO E DELLA FORMAZIONE

Promuovere processi formativi di qualità nel settore della sicurezza ferroviaria e delle infrastrutture in generale, dare spazio e attenzione agli aspetti legati al fattore umano, contestualizzati in un approccio sistemico capace di considerare insieme tutti i rischi operativi, organizzativi e tecnici per produrre processi sempre più integrati. ANSFISA ne ha parlato al primo appuntamento di “FerMerci In Formazione”, che si è tenuto presso la sede del CNEL a Roma e che ha coinvolto tutti gli stakeholders della logistica ferroviaria.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 23 novembre 2022
MERCINTRENO: SEMPLIFICAZIONI E CULTURA DELLA SICUREZZA A BENEFICIO DEL CARGO FERROVIARIO

Una giornata di riflessioni e dibattiti per fare il punto sullo stato di salute del trasporto ferroviario delle merci e per analizzare le sfide da fronteggiare. Il Forum ha visto il confronto tra Istituzioni, Autorità regolatorie, operatori ed esperti sui temi di grande attualità che impattano sul settore. ANSFISA ha portato il suo contributo sul tema della sicurezza: semplificazione, responsabilizzazione, crescita culturale e partecipazione i punti su cui si deve basare la collaborazione con il mondo imprenditoriale per rendere il sistema più performante e sicuro per tutti

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 16 novembre 2022
SIGLATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA GUARDIA DI FINANZA E L’AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE E DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI E AUTOSTRADALI

Il Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza, Gen. D. Francesco Greco, e il Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, Ing. Domenico De Bartolomeo, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con il quale sono stati delineati i rapporti di collaborazione tra le due amministrazioni.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 8 novembre 2022
PASSA AD ANSFISA IL TAVOLO TECNICO PER ATTRAVERSAMENTI E PARALLELISMI DI CONDOTTE DI LIQUIDI E GAS

Nuova composizione per l’organo deputato ad esprimersi in caso di deroghe alle norme tecniche che regolano gli attraversamenti e i parallelismi di condotte e canali per il trasporto di gas e liquidi con ferrovie ed altre linee di trasporto, precedentemente in capo al MIT. A breve anche nuove modalità per le istanze nel segno dello snellimento burocratico e della digitalizzazione.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 7 novembre 2022
MASTER DI SPECIALIZZAZIONE SU SICUREZZA RETI DI TRASPORTO: AL VIA LA SECONDA PARTE SU ASPETTI TECNICI E INGEGNERISTICI

Partito a settembre scorso, si concluderà la prossima estate con l’obiettivo di formare le nuove figure di “Safety Manager” e di esperti della sicurezza delle infrastrutture e dei sistemi di gestione delle reti di trasporto. Si sono iscritti in 34, ingegneri per la maggioranza già occupati nel settore, che, attraverso l’acquisizione delle competenze economiche, giuridiche e tecniche necessarie, si preparano ad affrontare le tematiche multidisciplinari che impattano sulla sicurezza delle infrastrutture di trasporto e a gestirne la complessità e i cambiamenti, trainati anche dalle nuove tecnologie.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 2 novembre 2022
SICUREZZA GALLERIE STRADALI: ANSFISA NE PARLA IN UN WORKSHOP A SARAJEVO

Un punto sull'applicazione della Direttiva europea 2004/54/CE sui requisiti di sicurezza per le gallerie stradali nell’ambito del workshop organizzato a Sarajevo che ha visto la partecipazione di molti tecnici provenienti dai Paesi balcanici e a cui sono intervenuti gli esperti di Italia, Francia e Olanda. ANSFISA ha partecipato come rappresentante dell’expertise italiana. Nell'intervento sono state approfondite le strategie adottate dall'Autorità Amministrativa e il suo rapporto con le altre figure coinvolte nel processo di approvazione dei progetti e messa in servizio dei tunnel.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 24 ottobre 2022
FERROVIARIO: FISSATI GI ULTIMI APPUNTAMENTI FORMATIVI DEL 2022 PER IL RICONOSCIMENTO DI ISTRUTTORI ED ESAMINATORI

Definito il calendario delle ultime date che, per l’anno in corso, sono state individuate da ANSFISA per organizzare le giornate di formazione propedeutiche ad ottenere il riconoscimento degli istruttori e degli esaminatori. Le sessioni formative saranno svolte su due mattinate consecutive in modalità webinar. Complessivamente sono stati programmati 4 appuntamenti: 2 a novembre e 2 a dicembre. Le successive sessioni di esame saranno fissate in base al numero degli iscritti ai corsi, e si terranno a gennaio 2023. Per fare la richiesta di iscrizione c’ è tempo fino all’8 novembre.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 20 ottobre 2022
CONTROLLI NON DISTRUTTIVI, ANSFISA LAVORA ALLE NUOVE LINEE GUIDA PER FERROVIE E IMPIANTI FISSI

Presentate al 19° Congresso AIPnD sulle Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica (Verona 19- 21 ottobre) le novità della revisione delle «Linee guida per la qualificazione del personale addetto ai Controlli non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria». La nuova versione conterrà indicazioni anche per le ferrovie isolate e il trasporto locale a guida vincolata.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 18 ottobre 2022
FATTORE UMANO E CULTURA DELLA SICUREZZA: ANSFISA PORTA L’ESPERIENZA ITALIANA ALL’IRSC DI SIVIGLIA

L’Agenzia ha partecipato all’International Railway Safety Council che quest’anno si è tenuto in Spagna presentando i risultati di un questionario lanciato tra gli operatori italiani per approfondire gli aspetti organizzativi che incidono sulla sicurezza. Si tratta solo di un primo step di un progetto che porterà alla continua valutazione di questi fattori in tutte le organizzazione ferroviarie presenti in Italia

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 27 settembre 2022
LINEE GUIDA PONTI: ADOTTATE LE ISTRUZIONI OPERATIVE DI ANSFISA

L’Agenzia ha proposto specifiche indicazioni con l’obiettivo di chiarire e standardizzare l’applicazione delle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Il documento è stato adottato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 23 settembre 2022
TRE GIORNI DI INCONTRI E APPROFONDIMENTI A REMTECH

Si conclude oggi RemTech Expo a Ferrara dove ANSFISA ha portato il tema della sicurezza delle infrastrutture di mobilità come elemento fondamentale e leva per lo sviluppo sostenibile del territorio. Un modello operativo che si basa su standard e dati scientifici quello in costruzione nei primi due anni di attività dell’Agenzia e quello di cui si è parlato con esperti ed operatori. Tra gli appuntamenti promossi anche approfondimenti tecnici dedicati a tematiche specifiche di grande attualità. Allo stand di ANSFISA distribuito il primo volume della collana tecnico-scientifica dell’Agenzia dedicato alle Linee Guida per i sistemi di gestione della sicurezza sulle strade e autostrade.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 21 settembre 2022
IL MODELLO ANSFISA PRESENTATO A REMTECH A FERRARA

Un bilancio dei due anni di attività operativa dell’Agenzia caratterizzati da uno sforzo continuativo per proporre un modello uniforme e riconosciuto per la gestione della sicurezza su infrastrutture e reti di trasporto. Mettere a fuoco standard, strumenti, processi che possano essere un riferimento metodologico e operativo per tutti gli attori in campo. Presentato anche il volume “Linee Guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei sistemi di gestione della sicurezza (SGS) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali”

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 14 settembre 2022
A SALERNO GIORNATA DI APPROFONDIMENTO SU EDILIZIA, INFRASTRUTTURE, RIGENERAZIONE URBANA

Sotto la lente la sinergia tra Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che hanno organizzato i lavori. ANSFISA interviene per parlare dei nuovi indirizzi che devono guidare lo sviluppo di una nuova cultura della sicurezza nel settore delle infrastrutture di trasporto terrestre, una cultura basata su visione di sistema, approccio scientifico e responsabilità.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 13 settembre 2022
ANSFISA PRESENTE A REMTECH EXPO. APPUNTAMENTO A FERRARA DAL 21 AL 23 SETTEMBRE

Il primo giorno di fiera previsto il convegno “Sicurezza e sostenibilità nel modello ANSFISA”: al centro il tema dell’evoluzione dei sistemi di gestione della sicurezza. Poi focus tematici sui tre giorni per parlare di sicurezza delle gallerie, di sistemi tecnologici per il monitoraggio delle infrastrutture e di controlli dei sistemi a impianti fissi. Allestito anche uno stand per informazioni sui principali progetti in corso.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 11 agosto 2022
FERROVIE: CHIUSA CONSULTAZIONE SU NUOVE LINEE GUIDA PER L'AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO

Sono circa 200 i commenti raccolti mediante la consultazione pubblica. Notevole la partecipazione degli operatori all’iniziativa che ANSFISA ha messo in campo per aggiornare un importante strumento procedurale al fine di continuare a migliorare l’impostazione dei processi autorizzativi e agevolarne la semplificazione, nel rispetto della sicurezza di tutto il sistema. Ora i contributi verranno analizzati ed elaborati per individuare cosa eventualmente accogliere nel testo definitivo delle Linee Guida.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 4 agosto 2022
ANSFISA E INAIL INSIEME PER LA CULTURA DELLA SICUREZZA

Firmato un accordo di collaborazione che impegna i due enti a lavorare insieme per favorire una maggiore attenzione alla tutela della salute e della sicurezza di lavoratori e utenti nelle procedure messe in campo dai gestori delle infrastrutture e nei cantieri stradali, per il monitoraggio dei dati di incidentalità e per la ricerca di soluzioni tecnologiche per il monitoraggio delle reti di trasporto.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 27 luglio 2022
INFRASTRUTTURE VIARIE: A UDINE PROGETTO SU SISTEMA INNOVATIVO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA’ ISPETTIVE

VISIVIA - Visite Ispettive di Sicurezza delle Infrastrutture VIArie è il progetto di ricerca che ANSFISA e l’Università di Udine – Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura, insieme ad enti gestori, Forze dell’Ordine, Vigili del fuoco ha testato per 4 giorni sulla rete del Friuli Venezia Giulia. In campo nuovi strumenti tecnologici per potenziare la valutazione e l’elaborazione degli esiti delle attività di ispezione delle infrastrutture.

Leggi di più
Copertina
NOTIZIA 18 luglio 2022
CONTROLLO DI STRUTTURE E OPERE D’ARTE: AL VIA A PISA UN BANDO PER DOTTORATO

ANSFISA è nel collegio docenti del corso che il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa ha organizzato per approfondire le tematiche di gestione e monitoraggio delle costruzioni esistenti in ambito infrastrutturale applicando nuovi metodi e strumenti sempre più efficaci messi a disposizione dalla tecnologia. Il bando industriale per partecipare al corso resterà aperto fino all’8 agosto

Leggi di più