Notizie
Notizie

FATTORE UMANO E CULTURA DELLA SICUREZZA: ANSFISA PORTA L’ESPERIENZA ITALIANA ALL’IRSC DI SIVIGLIA
L’Agenzia ha partecipato all’International Railway Safety Council che quest’anno si è tenuto in Spagna presentando i risultati di un questionario lanciato tra gli operatori italiani per approfondire gli aspetti organizzativi che incidono sulla sicurezza. Si tratta solo di un primo step di un progetto che porterà alla continua valutazione di questi fattori in tutte le organizzazione ferroviarie presenti in Italia
Leggi di più
LINEE GUIDA PONTI: ADOTTATE LE ISTRUZIONI OPERATIVE DI ANSFISA
L’Agenzia ha proposto specifiche indicazioni con l’obiettivo di chiarire e standardizzare l’applicazione delle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Il documento è stato adottato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Leggi di più
TRE GIORNI DI INCONTRI E APPROFONDIMENTI A REMTECH
Si conclude oggi RemTech Expo a Ferrara dove ANSFISA ha portato il tema della sicurezza delle infrastrutture di mobilità come elemento fondamentale e leva per lo sviluppo sostenibile del territorio. Un modello operativo che si basa su standard e dati scientifici quello in costruzione nei primi due anni di attività dell’Agenzia e quello di cui si è parlato con esperti ed operatori. Tra gli appuntamenti promossi anche approfondimenti tecnici dedicati a tematiche specifiche di grande attualità. Allo stand di ANSFISA distribuito il primo volume della collana tecnico-scientifica dell’Agenzia dedicato alle Linee Guida per i sistemi di gestione della sicurezza sulle strade e autostrade.
Leggi di piùIL MODELLO ANSFISA PRESENTATO A REMTECH A FERRARA
Un bilancio dei due anni di attività operativa dell’Agenzia caratterizzati da uno sforzo continuativo per proporre un modello uniforme e riconosciuto per la gestione della sicurezza su infrastrutture e reti di trasporto. Mettere a fuoco standard, strumenti, processi che possano essere un riferimento metodologico e operativo per tutti gli attori in campo. Presentato anche il volume “Linee Guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei sistemi di gestione della sicurezza (SGS) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali”
Leggi di più
A SALERNO GIORNATA DI APPROFONDIMENTO SU EDILIZIA, INFRASTRUTTURE, RIGENERAZIONE URBANA
Sotto la lente la sinergia tra Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che hanno organizzato i lavori. ANSFISA interviene per parlare dei nuovi indirizzi che devono guidare lo sviluppo di una nuova cultura della sicurezza nel settore delle infrastrutture di trasporto terrestre, una cultura basata su visione di sistema, approccio scientifico e responsabilità.
Leggi di più
ANSFISA PRESENTE A REMTECH EXPO. APPUNTAMENTO A FERRARA DAL 21 AL 23 SETTEMBRE
Il primo giorno di fiera previsto il convegno “Sicurezza e sostenibilità nel modello ANSFISA”: al centro il tema dell’evoluzione dei sistemi di gestione della sicurezza. Poi focus tematici sui tre giorni per parlare di sicurezza delle gallerie, di sistemi tecnologici per il monitoraggio delle infrastrutture e di controlli dei sistemi a impianti fissi. Allestito anche uno stand per informazioni sui principali progetti in corso.
Leggi di più
FERROVIE: CHIUSA CONSULTAZIONE SU NUOVE LINEE GUIDA PER L'AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO
Sono circa 200 i commenti raccolti mediante la consultazione pubblica. Notevole la partecipazione degli operatori all’iniziativa che ANSFISA ha messo in campo per aggiornare un importante strumento procedurale al fine di continuare a migliorare l’impostazione dei processi autorizzativi e agevolarne la semplificazione, nel rispetto della sicurezza di tutto il sistema. Ora i contributi verranno analizzati ed elaborati per individuare cosa eventualmente accogliere nel testo definitivo delle Linee Guida.
Leggi di più
ANSFISA E INAIL INSIEME PER LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Firmato un accordo di collaborazione che impegna i due enti a lavorare insieme per favorire una maggiore attenzione alla tutela della salute e della sicurezza di lavoratori e utenti nelle procedure messe in campo dai gestori delle infrastrutture e nei cantieri stradali, per il monitoraggio dei dati di incidentalità e per la ricerca di soluzioni tecnologiche per il monitoraggio delle reti di trasporto.
Leggi di piùINFRASTRUTTURE VIARIE: A UDINE PROGETTO SU SISTEMA INNOVATIVO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA’ ISPETTIVE
VISIVIA - Visite Ispettive di Sicurezza delle Infrastrutture VIArie è il progetto di ricerca che ANSFISA e l’Università di Udine – Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura, insieme ad enti gestori, Forze dell’Ordine, Vigili del fuoco ha testato per 4 giorni sulla rete del Friuli Venezia Giulia. In campo nuovi strumenti tecnologici per potenziare la valutazione e l’elaborazione degli esiti delle attività di ispezione delle infrastrutture.
Leggi di più
CONTROLLO DI STRUTTURE E OPERE D’ARTE: AL VIA A PISA UN BANDO PER DOTTORATO
ANSFISA è nel collegio docenti del corso che il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa ha organizzato per approfondire le tematiche di gestione e monitoraggio delle costruzioni esistenti in ambito infrastrutturale applicando nuovi metodi e strumenti sempre più efficaci messi a disposizione dalla tecnologia. Il bando industriale per partecipare al corso resterà aperto fino all’8 agosto
Leggi di più
ANSFISA CONSEGNA 2 BORSE DI STUDIO PER TESI SUL TRASPORTO FERROVIARIO
Sicurezza e innovazione i temi approfonditi dai due vincitori premiati a Pietrarsa in un evento organizzato dal CIFI. A loro è andato il sostegno e il riconoscimento di ANSFISA nell’ottica di promuovere la diffusione e la divulgazione delle conoscenze in questo campo.
Leggi di più
ANSFISA OSPITA STUDY TOUR DI STUDENTI DELL’UNIVERSITA’ DI ABU DHABI
Una delegazione di studenti della Rabdan Academy di Abu Dhabi (UAE), specializzata in sicurezza, business continuity e disaster management ha incontrato la Direzione Infrastrutture Stradali e Autostradali per partecipare ad una sessione formativa dedicata alle attività di gestione, promozione e verifica della sicurezza sulle strade messe in campo dall’Agenzia
Leggi di piùANSFISA SELEZIONA INGEGNERI: PUBBLICATI I BANDI PER 129 ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
La ricerca riguarda 15 dirigenti e 114 funzionari da inserire nell’organico dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali. Si occuperanno di promuovere e vigilare sulla sicurezza sui sistemi di trasporto terrestre dell’intero territorio nazionale.
Leggi di piùSICUREZZA DEI TRASPORTI: L’ITALIA INCONTRA IL BRASILE
ANSFISA ha incontrato una delegazione dell’Ambasciata del Brasile in Italia, composta da rappresentanti dell’Agenzia per i trasporti terrestri (ANTT), del Ministero delle Infrastrutture brasiliano e altre istituzioni del Paese al fine di illustrare il modello italiano per la sicurezza delle infrastrutture.
Leggi di più
GALLERIE FERROVIARIE, ANSFISA PARTECIPA ALL’EVENTO DELL’ERA PER IL MINISTERO DEI TRASPORTI ISRAELIANO
Requisiti di sicurezza e procedure autorizzative relativi alle gallerie ferroviarie, i temi al centro dell’incontro promosso dall’Agenzia Europea per le Ferrovie (ERA) a Bologna il 21 e 22 giugno scorsi a favore dei tecnici del Ministero dei trasporti israeliano. Anche ANSFISA e RFI hanno preso parte ai lavori.
Leggi di più
PNRR, COMUNICATI I CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PIANI PER IL MONITORAGGIO DINAMICO DI PONTI E GALLERIE
In un’ottica di trasparenza e uniformità, ANSFISA ha comunicato ai gestori stradali e autostradali i criteri per la valutazione dei piani per il monitoraggio dinamico delle infrastrutture. L’Agenzia sarà sentita dal MIMS per il via libera sull’assegnazione dei finanziamenti
Leggi di più
FERROVIE: PER LE AUTORIZZAZIONI OBIETTIVO SEMPLIFICAZIONE
Un sistema maturo, cresciuto attraverso regolamentazioni anche internazionali sempre più puntuali e l’esperienza di 10 anni sul campo, ora pronto a possibili semplificazioni con procedimenti più snelli e veloci. Consapevolezza, responsabilizzazione di tutti gli operatori ormai consolidata e pianificazione sono gli strumenti con cui affrontare le sfide del PNRR con volumi di attività in grande crescita
Leggi di più
AVVIATA CONSULTAZIONE SULLE NUOVE "LINEE GUIDA PER L'AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO" NEL SETTORE FERROVIARIO
Il testo in bozza è una revisione di quello in vigore dal 2020 e include modifiche dettate dall’evoluzione del quadro normativo europeo e dai ritorni di esperienza maturati fin qui. E’ stato segnalato ai soggetti interessati che potranno inviare eventuali osservazioni via pec fino al 2 agosto.
Leggi di più
IL PREFETTO FRATTASI VISITA ANSFISA
Il prefetto Bruno Frattasi, capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno, ha visitato oggi la nuova sede di ANSFISA a Roma: il palazzo di piazzale dell’Industria, ufficio operativo dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali che da qualche mese accoglie i tecnici impiegati nelle attività su strade, autostrade, ferrovie e trasporti a impianti fissi
Leggi di più
LINEE GUIDA AMIS: VIDEOCONFERENZA PER CONFRONTARSI SU EVOLUZIONI E AGGIORNAMENTO
L’evento organizzato dal CIFI in collaborazione con ANSFISA è previsto il 9 giugno. Saranno illustrate le novità introdotte con le nuove Linee Guida che, dopo la consultazione pubblica, saranno emanate da ANSFISA per il rilascio delle autorizzazioni relative a veicoli, tipi di veicolo, sottosistemi strutturali e applicazioni generiche nel sistema ferroviario.
Leggi di più
SICUREZZA FERROVIARIA, IN DIMINUZIONE GLI INCIDENTI GRAVI NEL 2021
ANSFISA al workshop di Trenitalia presenta i dati provvisori: tra le principali cause degli eventi negativi la presenza indebita di pedoni sulla sede ferroviaria, l’errata esecuzione di procedure e i contesti manutentivi. Centrale l’attenzione al fattore umano.
Leggi di più