Notizie
Notizie

CONCLUSA L’ISPEZIONE DELLA GALLERIA GRAN SASSO
Ultimata ispezione dedicata ai tunnel che insistono sull’A24 e A25, l’attività fa parte di un più complesso programma ispettivo dell’intera infrastruttura e rientra anche nel piano dei controlli sulle misure adottate dai gestori per la sicurezza delle gallerie stradali. L’attività, svolta in orario notturno per limitare al massimo i disagi alla circolazione, ha consentito l’ispezione degli impianti di sicurezza, dei sistemi di illuminazione e ventilazione e degli aspetti strutturali.
Leggi di più
FERROVIE: ANSFISA LAVORA ALLE LINEE GUIDA PER LA MANUTENZIONE DELLA SOVRASTRUTTURA
Il testo, in corso di elaborazione anche con il contributo degli operatori, è stato illustrato nell’ambito di un workshop organizzato da Asstra Rail. L’obiettivo è quello di uniformare e standardizzare la manutenzione sulle linee interconnesse e isolate, pur tenendo conto delle peculiarità di ciascuna
Leggi di piùPASSAGGI A LIVELLO: AL VIA UN PIANO DI ISPEZIONI SULLA SICUREZZA DELLE STRADE E DELLE FERROVIE
Le attività ispettive testeranno il funzionamento e la manutenzione dei binari e del sedime stradale per verificare a tutto tondo lo stato delle intersezioni ed eventualmente indicare ai gestori interventi di messa in sicurezza. Sono 60 i controlli pianificati da ANSFISA su tutto il territorio nazionale, a marzo 9 attività ispettive.
Leggi di più
INFRASTRUTTURE: WEBINAR SU SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E CULTURA DELLA MANUTENZIONE
Si terrà oggi la videoconferenza organizzata dal CIFI in collaborazione con AIMAN (Associazione Italiana Manutenzione) per confrontarsi sull’importanza della cultura della manutenzione nelle organizzazioni che si occupano di infrastrutture e trasporti. Si parlerà di norme e regolamenti ma anche di ruoli e competenze. ANSFISA interviene per spiegare il ruolo svolto dai Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Leggi di più
MANUTENZIONE FERROVIARIA: NUOVE LINEE GUIDA PER QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE PERSONALE ADDETTO AI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
E’ entrato in vigore il testo aggiornato delle Linee Guida per la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai Controlli non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria. Oltre a garantire l’allineamento con il sistema regolatorio e l’evoluzione del quadro normativo comunitario, l’attuale revisione include elementi migliorativi individuati da ANSFISA grazie ai ritorni di esperienza e ai contributi raccolti dai soggetti interessati tramite consultazione pubblica.
Leggi di più
JUST CULTURE: TRASPORTO FERROVIARIO E STRADALE A CONFRONTO NEL 2° WEBINAR ORGANIZZATO DAL COMITATO ITALIANO
Le infrastrutture stradali e autostradali, l’ambito ferroviario e l’esperienza della Polizia di Stato: tutti mondi complessi e ad alto rischio che quotidianamente si confrontano con tematiche di gestione e promozione della sicurezza, seppur con sguardi e risvolti diversi. ANSFISA porta la propria visione in questo dibattito aperto e in evoluzione che mette al centro delle organizzazioni la Just Culture come sistema integrato dell’agire quotidiano di tutti i soggetti che operano ai diversi livelli dell’ingranaggio.
Leggi di più
AVVIATI I MODULI FORMATIVI DI ANSFISA AL MASTER ORGANIZZATO CON UNIVERSITA' DI GENOVA E ISS SULLA SICUREZZA DELLE RETI DI TRASPORTO
Dopo aver approfondito le materie legali ed economico-gestionali e gli aspetti tecnico-ingegneristici, iniziano oggi i moduli coordinati da ANSFISA: più di 200 ore di formazione per contribuire a preparare le nuove figure di “Safety Manager” e di esperti della sicurezza delle infrastrutture e dei sistemi di gestione delle reti di trasporto.
Leggi di piùPUBBLICATI I LAVORI DI RICERCA DEGLI INGEGNERI ANSFISA SU GESTIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI SU INFRASTRUTTURE STRADALI E PONTI
Sono consultabili online, sulla piattaforma ScienceDirect, i 6 papers presentati da ANSFISA durante i convegni ANIDIS - Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica e ASSISI - Anti-Seismic Systems International Society che si sono svolti presso il Politecnico di Torino a settembre 2022. I lavori analizzano temi fra più dibattuti sui ponti, sui sistemi di gestione della sicurezza, sull’utilizzo del BIM e degli strumenti digitali per la gestione delle reti di infrastrutture stradali, presentando anche casi studio e possibili modelli di calcolo.
Leggi di più
FERROVIE: ANSFISA ILLUSTRA AGLI OPERATORI LE NOVITA’ NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI
Le modifiche inserite nella nuova versione delle “Linee guida per il rilascio delle autorizzazioni relative a veicoli, tipi di veicolo, sottosistemi strutturali e applicazioni generiche”, entrate in vigore a fine 2022, mirano a ridurre i tempi dei procedimenti mediante la semplificazione e lo snellimento delle procedure, in un contesto ormai maturo che si basa sulla piena responsabilizzazione di tutti i soggetti coinvolti.
Leggi di più
PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE NAZIONALI E NUOVA DIRETTIVA CER, ANSFISA PARTECIPA AL WORKSHOP
Organizzato da ENEA e INGV, al workshop è stata presentata anche l’iniziativa EISAC.it (European Infrastructure Simulation and Analysis Centre, nodo Italiano), un accordo di programma per lo sviluppo e l’erogazione di tecnologie per il supporto al monitoraggio e all’analisi del rischio fisico per le Infrastrutture Critiche nazionali.
Leggi di più
PONTI E VIADOTTI ESISTENTI: ESPERIENZE E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE A CONFRONTO IN UNA GIORNATA DI STUDIO A PADOVA
ANSFISA partecipa con numerosi interventi tecnici e specialistici alle tavole rotonde e ai vari momenti di confronto previsti dal fitto programma della giornata. Al centro della discussione tecnologie innovative e recenti esperienze sulle attività di monitoraggio, di ispezione e di valutazione del rischio su ponti, viadotti, gallerie esistenti.
Leggi di più
DIGITALIZZAZIONE E INTEROPERABILITA’ TRA LE PRIORITA’ DEL PROGRAMMA DI LAVORO 2023-2025 DELL’AGENZIA EUROPEA PER LE FERROVIE (ERA)
Pubblicato sul sito e presentato in un webinar il Single Programming Document 2023-2025 (SPD) contenente le strategie dell’Agenzia Europea con l’obiettivo di fare del sistema ferroviario europeo uno spazio senza frontiere, sempre più sicuro, interoperabile e digitale.
Leggi di più
CROLLO PONTE TRA SANT’OMERO E BELLANTE (TERAMO): VERIFICHE E SOPRALLUOGO DEI TECNICI DI ANSFISA
La Direzione per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali di ANSFISA ha istituito una commissione ispettiva che oggi ha effettuato un sopralluogo sulla SP 12 tra i Comuni di Sant’Omero e Bellante in provincia di Teramo dove il 29 dicembre scorso si è verificato un crollo che ha interessato il ponte sul Torrente Salinello
Leggi di più
FERROVIE: EMANATE NUOVE LINEE GUIDA PER REGISTRAZIONE VEICOLI E RILASCIO AUTORIZZAZIONI
Entrati in vigore i testi aggiornati delle linee guida per la registrazione dei veicoli nel Registro europeo di cui all’articolo 47 della Direttiva (UE) 2016/797 e per il rilascio delle autorizzazioni relative a veicoli, tipi di veicolo, sottosistemi strutturali e applicazioni generiche. Le nuove linee guida sono state emanate dopo le consultazioni pubbliche e l’analisi dei contributi ricevuti da tutti i soggetti interessati.
Leggi di più
SICUREZZA INFRASTRUTTURE: 2.960 CONTROLLI SU FERROVIE, STRADE, AUTOSTRADE, METROPOLITANE E FUNIVIE NEL 2022
Il 2022 è stato il primo anno di completa operatività per l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, istituita dopo il crollo del ponte Morandi: i controlli complessivi sono stati 2.960 ed hanno sinergicamente interessato le tre aree di competenza dell’Agenzia. Nel 2023 nuove assunzioni e rafforzamento dell’attività ispettiva.
Leggi di più
VIA LIBERA AL PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA IMPIANTISTICA DELLA GALLERIA GRAN SASSO
La Commissione permanente gallerie, incardinata in ANSFISA da gennaio 2022, ha approvato nell’ultima seduta dell’anno il progetto della sicurezza della galleria sotto il Gran Sasso. Deliberati anche altri progetti per opere sulle autostrade A24/A25, mentre è stata presentata una proposta di regolamento per semplificare e ottimizzare la gestione dei procedimenti
Leggi di più
CRESCE LA SEDE DI FIRENZE: VISITA AL CANTIERE IN OCCASIONE DEGLI AUGURI DI FINE ANNO
Oggi i vertici di ANSFISA hanno visitato il cantiere della sede di Firenze, in via Alamanni, 2 che renderà possibile l’unificazione in uno stesso luogo degli oltre 50 dipendenti attivi nel capoluogo toscano, precedentemente sede dell’ANSF (Agenzia Nazionale per la sicurezza delle Ferrovie). È stata anche l’occasione per gli auguri di fine anno con la consegna del calendario 2023
Leggi di più
OPERATIVO IL TAVOLO TECNICO PER GLI ATTRAVERSAMENTI E I PARALLELISMI DI RETI DI GAS/LIQUIDI CON FERROVIE E ALTRI IMPIANTI FISSI
La prima riunione si è tenuta presso ANSFISA il 15 dicembre scorso. Il nuovo organismo, istituito precedentemente presso il MIT e attualmente passato sotto la competenza dell’Agenzia, ha dato il via libera a una serie di pareri su deroghe che interessano la rete gestita da RFI e alcune ferrovie interconnesse ed isolate. All’ordine del giorno anche l’avvio di attività di semplificazioni procedurale in vista delle opere realizzate con i fondi del PNRR.
Leggi di più
CONSEGNATO AI DIPENDENTI ANSFISA IL CALENDARIO PER IL 2023, IL TEMA QUEST’ANNO E’ LA SICUREZZA COLLETTIVA
In occasione dello scambio degli auguri natalizi, ai dipendenti è stato consegnato il calendario istituzionale di ANSFISA realizzato per il nuovo anno: al centro la tematica della cultura della sicurezza intesa come “impresa” condivisa. Il racconto, costruito su parole emblematiche e immagini iconiche, è un faro sull’impegno e la partecipazione che tutti devono mettere in campo perché la rete di mobilità sia sempre più sicura. Presenti anche i nuovi tecnici appena assunti che entreranno in servizio con l’inizio del nuovo anno.
Leggi di più
FRANA SULLA LECCO-BALLABIO: VERIFICHE E SOPRALLUOGO DEI TECNICI DI ANSFISA
La Direzione per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali dell’Agenzia ha istituito una commissione ispettiva che oggi ha effettuato un sopralluogo sulla SS 36 Racc dove venerdì 9 dicembre si è verificata una frana di dimensioni tali da interrompere la circolazione.
Leggi di più
FUNIVIE, PROVE ANNUALI PIU’ SNELLE PER L’APERTURA DEGLI IMPIANTI SCIISTICI
Un decreto firmato oggi dal direttore di ANSFISA snellisce le procedure per l’apertura degli impianti a fune. Le prove annuali potranno essere condotte dai direttori di esercizio, sotto la vigilanza dell’Agenzia che potrà verificarne la corretta esecuzione in qualsiasi momento con ispezioni successive. La novità salvaguarda la sicurezza degli impianti e pone rimedio al picco di richieste coincidenti con l’avvio della stagione sciistica. Intanto, oggi è stata effettuata l’ispezione per la riapertura dell’impianto di Foppolo in provincia di Bergamo.
Leggi di più