In Evidenza

copertina
NOTIZIA 23 marzo 2023
FERROVIE: ANSFISA LAVORA ALLE LINEE GUIDA PER LA MANUTENZIONE DELLA SOVRASTRUTTURA

Il testo, in corso di elaborazione anche con il contributo degli operatori, è stato illustrato nell’ambito di un workshop organizzato da Asstra Rail. L’obiettivo è quello di uniformare e standardizzare la manutenzione sulle linee interconnesse e isolate, pur tenendo conto delle peculiarità di ciascuna

Leggi di più FERROVIE: ANSFISA LAVORA ALLE LINEE GUIDA PER LA MANUTENZIONE DELLA SOVRASTRUTTURA
copertina
NOTIZIA 22 marzo 2023
PASSAGGI A LIVELLO: AL VIA UN PIANO DI ISPEZIONI SULLA SICUREZZA DELLE STRADE E DELLE FERROVIE

Le attività ispettive testeranno il funzionamento e la manutenzione dei binari e del sedime stradale per verificare a tutto tondo lo stato delle intersezioni ed eventualmente indicare ai gestori interventi di messa in sicurezza. Sono 60 i controlli pianificati da ANSFISA su tutto il territorio nazionale, a marzo 9 attività ispettive.

Leggi di più PASSAGGI A LIVELLO: AL VIA UN PIANO DI ISPEZIONI SULLA SICUREZZA DELLE STRADE E DELLE FERROVIE
copertina
NOTIZIA 9 marzo 2023
INFRASTRUTTURE: WEBINAR SU SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E CULTURA DELLA MANUTENZIONE

Si terrà oggi la videoconferenza organizzata dal CIFI in collaborazione con AIMAN (Associazione Italiana Manutenzione) per confrontarsi sull’importanza della cultura della manutenzione nelle organizzazioni che si occupano di infrastrutture e trasporti. Si parlerà di norme e regolamenti ma anche di ruoli e competenze. ANSFISA interviene per spiegare il ruolo svolto dai Sistemi di Gestione della Sicurezza.

Leggi di più INFRASTRUTTURE: WEBINAR SU SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E CULTURA DELLA MANUTENZIONE

Infopoint

13 marzo 2023

Pubblicate nuove Linee Guida per il tavolo tecnico per gli attraversamenti e parallelismi di condotte di liquidi e gas: obiettivo semplificazione
Leggi di più

7 febbraio 2023

Dati sciopero del 3 febbraio 2023
Leggi di più

20 gennaio 2023

Manifestazione di interesse per indagine esplorativa non vincolante per l’affidamento del servizio di sorveglianza sanitaria per il personale di ANSFISA
Leggi di più

Focus

Leggi gli approfondimenti

Immagine copertina
CALENDARIO 2023: UN PROGETTO ARTISTICO PER RACCONTARE LA SICUREZZA SECONDO ANSFISA

Un bene comune e un valore condiviso che si consolida e cresce grazie all’apporto di tutti: questa è la visione della sicurezza che ANSFISA racconta nel calendario che ha realizzato per il 2023. Un gioco di squadra a cui partecipano Istituzioni, operatori e cittadini: ognuno fa la sua parte per consolidare insieme una rete di pensieri, comportamenti e azioni ispirati dall’obiettivo condiviso di costruire un sistema di mobilità più sicuro e dinamico.

Leggi di più’
Immagine copertina
SETTORE FERROVIARIO: L’ITER PER DIVENTARE ISTRUTTORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE CHE SVOLGE ATTIVITA’ DI SICUREZZA

Tra le numerose attività che ANSFISA svolge nell’ambito della sicurezza ferroviaria c'è quella di riconoscimento per Istruttori ed Esaminatori di chi, nel settore, svolge attività di sicurezza, primi fra tutti gli agenti di condotta dei treni, ai più noti come macchinisti. La normativa, di matrice europea, ha visto l’Italia tra i primi Paesi ad aderire e oggi ANSFISA valuta mediamente 150 candidati all’anno che sostengono l’esame per svolgere le attività di formazione o per partecipare alle commissioni di esame.

leggi di più
Immagine copertina
LE RELAZIONI INTERNAZIONALI DI ANSFISA TRA OBIETTIVO STRATEGICO E CONFRONTO OPERATIVO

L’operatività di ANSFISA, sin dalla sua nascita, si dispiega in un contesto globale dove l’esigenza di governare lo sviluppo delle infrastrutture e delle reti di trasporto, per la mobilità di persone e merci, deve assicurare innanzitutto sicurezza, ma anche sostenibilità economica e ambientale, efficienza, interoperabilità. Di qui l’importanza di guardare sempre più oltre confine, anche attraverso il confronto operativo e la messa a fattor comune delle best practices internazionali.

leggi di più
Immagine copertina
NUOVE LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA DI STRADE E AUTOSTRADE: UN MODELLO PER UNIFORMARE VERIFICHE E MANUTENZIONE

Emanate ad aprile 2022 le Linee Guida per l’implementazione, la certificazione e il monitoraggio delle prestazioni dei sistemi di gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali. I sistemi di gestione della sicurezza sono promossi dall’Agenzia nell’ambito della propria mission come strumento per migliorare le prestazioni di sicurezza stradali, prevenire gli eventi indesiderati e limitarne gli effetti.

LEGGI DI PIU'
imagealt

NEL 2022

  • 2.960
    controlli complessivi
  • 2.593
    attività ispettive sugli impianti fissi
  • 225
    audit e monitoraggi nel settore ferroviario  
  • 580
    ispezioni su ponti, viadotti e gallerie   
  • 294
    dipendenti in organico

 

   Leggi di più

 

Quick Links

Safety Alert
Safety Alert

Vai a

PagoPA
PagoPA

Vai a

Formazione
Formazione

Vai a

Corporate Brochure
Corporate Brochure

Vai a

Carta dei Servizi
Carta dei Servizi

Vai a