In Evidenza

copertina
NOTIZIA 7 novembre 2023
MASTER GESTIONE SICUREZZA RETI E SISTEMI DI TRASPORTO: DOPO I PRIMI 33 DIPLOMATI, AVVIATA LA SECONDA EDIZIONE

Si è tenuta all’Università di Genova la cerimonia di consegna dei diplomi della prima edizione del Master di II livello organizzato dall’Università di Genova, dall’Istituto Italiano di Saldatura e da ANSFISA e finalizzato a preparare le nuove figure professionali di Safety Manager e di esperti in gestione della sicurezza delle reti e dei trasporti. Partita intanto con 40 nuovi iscritti la seconda edizione del corso.

Leggi di più MASTER GESTIONE SICUREZZA RETI E SISTEMI DI TRASPORTO: DOPO I PRIMI 33 DIPLOMATI, AVVIATA LA SECONDA EDIZIONE
copertina
NOTIZIA 28 ottobre 2023
ANSFISA: AUTORIZZATI OLTRE 80 ASCENSORI E SCALE MOBILI NELLE STAZIONI DELLA METRO B A ROMA DOPO REVISIONE TECNICA

Condotti i sopralluoghi e le verifiche previste attualmente dalla legge che hanno portato alla riapertura al pubblico di oltre 80 impianti, tra ascensori e scale mobili. In fase di conclusione l’iter per gli ultimi 5 impianti mentre si lavora per snellire la procedura.

Leggi di più ANSFISA: AUTORIZZATI OLTRE 80 ASCENSORI E SCALE MOBILI NELLE STAZIONI DELLA METRO B A ROMA DOPO REVISIONE TECNICA
copertina
NOTIZIA 23 ottobre 2023
FERROVIARIO: FORMAZIONE E OPPORTUNITA’ PROFESSIONALI ALLA FIERA DEL LAVORO DI LANCIANO (CH)

Circa 1600 ragazzi delle scuole superiori abruzzesi e molisane hanno partecipato alla tre giorni che si è conclusa ieri a Lanciano per parlare di formazione delle figure professionali nel trasporto ferroviario. Organizzate anche simulazioni sul campo. ANSFISA ha sottolineato l’importanza della formazione continua e l’acquisizione di competenze specialistiche e trasversali.

Leggi di più FERROVIARIO: FORMAZIONE E OPPORTUNITA’ PROFESSIONALI ALLA FIERA DEL LAVORO DI LANCIANO (CH)

Infopoint

17 novembre 2023

Benefici socio-assistenziali del personale dell’Agenzia - annualità 2022
Leggi di più

16 novembre 2023

Dati sciopero 20 ottobre 2023
Leggi di più

25 settembre 2023

Adozione dei regolamenti europei per l’aggiornamento delle STI
Leggi di più

Focus

Leggi gli approfondimenti

Immagine copertina
LA RELAZIONE SULLA SICUREZZA DELLE FERROVIE INTERCONNESSE: ANNO 2022

Nell’Annual Safety Report per l’anno 2022, risultano sostanzialmente stabili i dati sulla sicurezza. Il documento viene prodotto ogni anno da ANSFISA e trasmesso all’ERA – European Railways Agency - per fornire un quadro completo dell’evoluzione della Sicurezza delle Ferrovie nel nostro Paese. Inviata anche al MIT, la Relazione rappresenta un “punto nave” sui dati di incidentalità e sulle principali cause, dando spazio anche alle misure di mitigazione individuate da ANSFISA, e alle varie attività messe in campo in termini di regolamentazione, vigilanza e supervisione.

LEGGI DI PIU'
Immagine copertina
DIGITALIZZAZIONE: UN PERCORSO A TAPPE VERSO I SERVIZI ONLINE

ANSFISA guarda allo sviluppo dei sistemi digitali come ad uno strumento indispensabile per supportare i propri lavoratori nello svolgimento delle attività in modo sempre più efficiente ed agile e per innestare le innovazioni tecnologiche utili a fornire servizi di facile fruizione per semplificare le interazioni con i propri stakeholders. Nel 2023 arrivano i primi servizi completamente digitali per il settore ferroviario. L’obiettivo è di incrementarli progressivamente per le diverse tipologie e svilupparli anche per gli altri settori.

leggi di più
Immagine copertina
FERROVIARIO: FATTORI UMANI E ORGANIZZATIVI SOTTO LA LENTE. A CHE PUNTO SIAMO?

Un’indagine mirata per mappare i livelli di implementazione dei fattori umani e organizzativi nell'ambito del sistema di gestione della sicurezza, per raccogliere elementi e spunti significativi e focalizzare l’attività di promozione e stimolo che ANSFISA porta avanti per sostenere tra gli operatori la diffusione pervasiva della cultura della sicurezza, per mettere a fuoco strumenti e processi a servizio di un’impostazione strategica basata sull’integrazione dei fattori umani e organizzativi in ogni fase del ciclo di vita del sistema di gestione, nella logica del miglioramento continuo.

leggi di più
Immagine copertina
GALLERIE: PREVENZIONE, PROTEZIONE E SOCCORSO PER RIDURRE IL RISCHIO

Le caratteristiche morfologiche e orografiche del territorio italiano hanno da sempre reso le gallerie opere infrastrutturali strategiche per assicurare collegamenti e sviluppare una parte significativa della rete di mobilità terrestre, sia in ambito stradale che in ambito ferroviario. Numerose e, in alcuni casi, in esercizio da molti anni sono “osservate speciali” non solo per gli aspetti ingegneristici ma anche per tutte le attività che richiedono, in termini di prevenzione e gestione del rischio, anche in caso di incidente.

leggi di più

Quick Links

Safety Alert
Safety Alert

Vai a

PagoPA
PagoPA

Vai a

Qualificazione Personale Ferroviario
Qualificazione Personale Ferroviario

Vai a

Corporate Brochure
Corporate Brochure

Vai a

Carta dei Servizi
Carta dei Servizi

Vai a