Home
In Evidenza

GALLERIE FERROVIARIE, ANSFISA PARTECIPA ALL’EVENTO DELL’ERA PER IL MINISTERO DEI TRASPORTI ISRAELIANO
Requisiti di sicurezza e procedure autorizzative relativi alle gallerie ferroviarie, i temi al centro dell’incontro promosso dall’Agenzia Europea per le Ferrovie (ERA) a Bologna il 21 e 22 giugno scorsi a favore dei tecnici del Ministero dei trasporti israeliano. Anche ANSFISA e RFI hanno preso parte ai lavori.
Leggi di più GALLERIE FERROVIARIE, ANSFISA PARTECIPA ALL’EVENTO DELL’ERA PER IL MINISTERO DEI TRASPORTI ISRAELIANO
PNRR, COMUNICATI I CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PIANI PER IL MONITORAGGIO DINAMICO DI PONTI E GALLERIE
In un’ottica di trasparenza e uniformità, ANSFISA ha comunicato ai gestori stradali e autostradali i criteri per la valutazione dei piani per il monitoraggio dinamico delle infrastrutture. L’Agenzia sarà sentita dal MIMS per il via libera sull’assegnazione dei finanziamenti
Leggi di più PNRR, COMUNICATI I CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PIANI PER IL MONITORAGGIO DINAMICO DI PONTI E GALLERIE
FERROVIE: PER LE AUTORIZZAZIONI OBIETTIVO SEMPLIFICAZIONE
Un sistema maturo, cresciuto attraverso regolamentazioni anche internazionali sempre più puntuali e l’esperienza di 10 anni sul campo, ora pronto a possibili semplificazioni con procedimenti più snelli e veloci. Consapevolezza, responsabilizzazione di tutti gli operatori ormai consolidata e pianificazione sono gli strumenti con cui affrontare le sfide del PNRR con volumi di attività in grande crescita
Leggi di più FERROVIE: PER LE AUTORIZZAZIONI OBIETTIVO SEMPLIFICAZIONEInfopoint
17 June 2022
Ricerca di nuovi spazi per gli uffici di Roma: per le manifestazioni di interesse c’è tempo fino al 16 luglio
Leggi di più
NUOVE LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA DI STRADE E AUTOSTRADE: UN MODELLO PER UNIFORMARE VERIFICHE E MANUTENZIONE
Emanate ad aprile 2022 le Linee Guida per l’implementazione, la certificazione e il monitoraggio delle prestazioni dei sistemi di gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali. I sistemi di gestione della sicurezza sono promossi dall’Agenzia nell’ambito della propria mission come strumento per migliorare le prestazioni di sicurezza stradali, prevenire gli eventi indesiderati e limitarne gli effetti.
LEGGI DI PIU'
UN MASTER IN GESTIONE DELLA SICUREZZA PER FORMARE TECNICI SPECIALIZZATI
Nuove competenze e alta specializzazione per la gestione della sicurezza delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto. E’ questo l’obiettivo del master di II livello organizzato dall’Università di Genova, ANSFISA e Istituto italiano di saldatura. Il corso di formazione, primo in Italia in questo campo, prenderà il via a settembre 2022.
Leggi di più2012-2022: I PRIMI 10 ANNI DI AUTORIZZAZIONI SUI BINARI
A dieci anni dal rilascio della prima Autorizzazione di Messa In Servizio ANSFISA modifica le “Linee Guida AMIS”, lo strumento applicativo per i processi di autorizzazione. Un sistema maturo e la forte responsabilizzazione degli operatori permettono di progettare un iter più snello, senza banalizzazione delle regole, e di fronteggiare la sfida del PNRR che prevede un aumento delle AMIS nei prossimi cinque anni.
LEGGI DI PIU
PIANO DELLE ATTIVITA’ DI SUPERVISIONE DELLA SICUREZZA
ANSFISA ha la funzione istituzionale di promuovere ed assicurare la vigilanza sulle condizioni di sicurezza delle infrastrutture stradali, autostradali e ferroviarie: le attività di controllo e le ispezioni in programma per il 2022 finalizzate alla verifica dei processi di manutenzione svolti dai gestori/enti proprietari.
Leggi di più